Polveri sottili a Nola: le rilevazioni "indipendenti" eseguite nei giorni scorsi dai volontari del Forum ambiente Area Nolana e di Legambiente Nola fanno emergere un quadro complessivo preoccupante. Le rilevazioni sono state eseguite venerdì 11 marzo, tra le ore 12 e le 15, con una centralina mobile. Tre i punti scelti per il monitoraggio: via Circumvallazione/via Saviano (nei pressi del Liceo Albertini), via Mario De Sena (nei pressi dell'Istituto Tecnico Masullo), via Abate Minichini/via dei Mille (nei pressi dell'Istituto Superiore Ambrogio Leone). Nonostante l'intensa piovosità dei giorni precedenti al rilevamento, e malgrado la giornata fosse abbastanza ventilata, situazioni queste che favoriscono l'abbassamento della concentrazione di polveri sottili nell'aria, il valore massimo di legge è stato sforato in tutti i casi registrati. All'ingresso del liceo Albertini (che si trova nei pressi di una importante arteria stradale) è stato registrato un valore medio di Pm10 pari 60,27 mg/m3, mentre vicino l'istituto Ambrogio Leone si arriva a 47,02 e presso l'istituto Masullo a 45,25. Il prossimo monitoraggio - fanno sapere i volontari di Legambiente e del Forum - sarà effettuato in assenza di vento e permetter? di associare meglio i valori degli inquinanti alle sorgenti presenti in loco.
Redazione