Biodigestore di Chianche, pronto il ricorso contro il decreto della Regione

Il comitato "Nessuno tocchi l'Irpinia": non ha tenuto conto della sentenza del Tar

biodigestore di chianche pronto il ricorso contro il decreto della regione

Ato rifiuti verso il commissariamento, i comitati temono colpi di mano sul secondo impianto previsto nell'area del Greco di Tufo docg

Avellino.  

 

"Non spetta a questo Coordinamento esprimere valutazioni di ordine politico in merito ai recenti accadimenti che hanno interessato l’ATO Rifiuti Avellino. Resta comunque il dato istituzionalmente rilevante che un Ente d’Ambito strategico invece di dotarsi del nuovo organismo esecutivo, a partire dal suo Presidente in quanto decaduto per legge, rischi di restare per alcuni mesi, cioè fino alla scadenza naturale del febbraio 2022, in regime di commissariamento regionale. Questo vulnus non aiuta certo quell’auspicato coinvolgimento dei territori e dei loro rappresentanti locali che attraverso l’Assemblea generale da tempo avrebbero dovuto essere coinvolti e convocati nella definizione del Piano provinciale dei Rifiuti e di conseguenza in alcune scelte strategiche, a partire dalla localizzazione del secondo biodigestore in provincia di Avellino. Purtroppo nella fase gestionale conclusasi l’organismo assembleare dell’Ente non è stato mai chiamato a deliberare o a pronunciarsi nel merito tanto che le decisioni sono state assunte, al di là dei formalismi statutari, nel ristretto ambito esecutivo.

Lo abbiamo detto tante volte e lo ribadiamo con forza in questo contesto che la vicenda del secondo impianto del trattamento dei rifiuti in Irpinia oltre a caratterizzarsi per una proposta di individuazione logisticamente impraticabile è soprattutto un brutta storia istituzionale e di violazione dei diritti di democrazia territoriale che ha comportato già tante conseguenze negative per le nostre popolazioni.

La Regione Campania pur avendo come riferimenti una chiara normativa europea e nazionale e anche una buona legge regionale in materia di trattamenti dei rifiuti, invece di seguire quanto in essa previsto, affidando cioè all’ATO Rifiuti Avellino il ruolo di pianificazione territoriale per realizzare il corrispondente Piano provinciale dei Rifiuti e quindi la localizzazione degli impianti ancora a farsi, si è inventato un “Bando a chiamata” facendo concorrere direttamente i comuni generando una conflittualità fratricida senza precedenti.

In tal modo il Sindaco di Chianche , con un atto monocratico, senza convocare il Consiglio comunale, né coinvolgendo i Comuni limitrofi e la stessa popolazione, ha deciso, come una qualsiasi opera pubblica municipale, di realizzare nel suo paese un impianto di rifiuti di notevole importanza regionale e di rilevanza sotto l’aspetto ambientale, economico e sociale.

L’ATO Rifiuti di Avellino, che era stato scavalcato dalla Regione Campania, sotto la guida del Presidente uscente Valentino Tropeano invece di sanare questa situazione l’ ha di fatti assecondata assumendo palesemente una posizione di sostegno all’individuazione del sito di Chianche tant’è che nella relazione ufficiale, che ha accompagnato la Proposta del Piano provinciale dei rifiuti, è stato testualmente dato merito al Sindaco Grillo definendolo un “avanguardista” per il modo di procedere in questa vicenda.

Atteggiamento reiterato quando invece di portare la questione nella sede naturale, cioè l’Assemblea Generale dei Sindaci, l’ex Presidente ATO si inventava una strana Commissione tecnica che su basi squisitamente attuariali e senza far alcun riferimento alla complessità delle compatibilità territoriali realizzava una inusuale e non prevista classificazione di posizionamento opzionando il sito di Chianche rispetto ad altri, che nel frattempo si erano auto proposti, oggettivamente maggiormente corrispondenti sotto tutti i punti di vista.

Le ragioni sostenute dal Coordinamento, dai Comuni, dagli operatori della filiera vitivinicola, dalle organizzazioni sindacali e di categoria, da Entri intercomunali, da Associazioni del mondo ambientalista ed enogastronomico di rilevanza provinciale e nazionale, e sempre contraddette anche dalle Istituzioni regionali, hanno, però, trovato totale corrispondenza nella sentenza n. 840 del 9 febbraio 2021 del TAR della Campania.

In essa è stato scritto in calce che nella fase di realizzazione progettuale da parte del Comune di Chianche non sono state rispettate le procedure amministrative previste per legge e che quel luogo oggettivamente si presenta di difficile idoneità per localizzare un biodigestore tanto da annullare il Decreto dirigenziale dell’Ufficio regionale competente che aveva ritenuto il progetto non assoggettabile alla Valutazione di Impatto Ambientale.

Il Comune di Chianche, quindi, ha ripresentato la stessa istanza al medesimo Ufficio regionale configurando una serie di documenti integrativi e ottenendo per la seconda volta il non assoggettamento alla Valutazione Impatto Ambientale.

Ma nel secondo Decreto regionale ancora una volta inspiegabilmente non si fa assolutamente menzione che trattasi di un territorio dell’areale di pregio DOCG del “Greco di Tufo”, come non si fa alcun riferimento alla sentenza del TAR Campania che aveva costretto il Comune di Chianche a presentare una seconda istanza.

Una insistenza che la relazione ripropone nel denominare inspiegabilmente il fiume Sabato, verso il quale ci sono ampi tratti costruttivi in zona inedificabile, “Calore” e a riconoscere idoneo il PIP di Chianche quando anche la Magistratura amministrativa l’ha ritenuto superato in quanto mai realizzato, né urbanizzato.

Esso, infatti, è sostituito in termini urbanistici dal Piano Territoriale Coordinamento Provinciale che riconosce proprio a quell’area una prevalenza agro-ambientale-paesaggistica di tutela e di produzione di alta qualità e non più di vocazione industriale.

Insomma una sorta di provvedimento fotocopia del primo che, tra l’altro, nella sentenza del Tribunale Amministrativo era stato ritenuto non pertinente sotto l’aspetto della competenza in quanto non si era limitato a un campo strettamente tecnico.amministrativo, quale doveva essere, ma palesando evidenti declinazioni “discrezionali e comparative”.

Per queste ragioni avvertiamo il dovere morale di continuare e intensificare la nostra sacrosanta battaglia di civiltà presentando un ennesimo ricorso oppositivo legale ma questa volta accompagnandolo con una “Class action” popolare e da una campagna di denuncia nazionale.

Occorre che si comprenda che quello che si intende contrastare è un metodo palesemente lesivo delle prerogative democratiche istituzionali locali e delle diversità culturali territoriali della Campania che sull’altare dell’efficientismo centralista rischia di generare profonde fratture non risolvendo concretamente i problemi, come la vicenda dei rifiuti in Irpinia ha dimostrato" conclude il Coordinamento “Nessuno Tocchi L’Irpinia”