E' pronta per tornare a casa Luigia Marino, neomamma a 46 anni per la quarta volta, di Pellezzano. La sua storia è una storia di amore e determinazione. In passato mamma Luigia aveva avuto già tre cesarei. Una quarta gravidanza sarebbe stata ad alto rischio, ma seguita con professionalità e cura dal dottore Raffaele Petta, ha realizzato il suo sogno con il suo nuovo compagno Gennaro.
Il parto al Malzoni Research Hospital
Luigia ha partorito al Malzoni Research Hospital lo scorso 21 marzo, nel reparto di ostetricia guidato dalla dottoressa Annamaria Malzoni. "La mia storia credo debba dare tanta forza e coraggio a tutte quelle mamme che lottano per avere i propri figli - spiega emozionata -. Il mio piccolo sta bene e ringrazio Dio in ogni momento. Ho dovuto partorire alla 36esima settimana. Qui al Malzoni Research Hospital ci sono medici fantastici. Hanno saputo accudirmi e portare a termine un cesareo complicato, clinicamente difficile e reso ancora più rischioso per il mio quadro clinico complessivo."
Gerardo Carlo sta bene e presto tornerà a casa
"Il mio piccolo sta bene è ricoverato nella Tin, deve solo mettere su peso. Non ha alcun problema respira autonomamente e non vediamo l'ora di poterlo portare a casa con noi. I suoi fratelli Michele e Benedetta lo aspettano e non vedono l'orA di abbracciarlo". Gerardo Carlo ha un nome speciale, Gerardo come il nonno e Carlo come il beato Carlo Acutis. "Una scelta speciale - spiega Luigia -. Appena seppi di essere incinta mi comparivano sempre post e approfondimenti sul beato Carlo Acutis. Pregai e promisi di chiamarlo Carlo come secondo me se fosse andato tutto bene. Così è stato e mi emoziona solo pensare ad ognimomento in cui ho pregato, sognato e sperato in questi mesi".
Carlo Acutis, l'omaggio alla fede
La signora Luigia, già madre di 3 figli da una precedente relazione, ha così coronato il suo sogno ed è diventata mamma per la quarta volta. Un desiderio che sembrava irrealizzabile in modo naturale, come spiegano dal presidio ospedaliero, "per i tre tagli cesarei precedenti, per la presenza di voluminosi miomi, per severa ipertensione, ma soprattutto per l’età avanzata". Ma che si è invece realizzato, grazie all'equipe di esperti sanitari.
Il dottore Petta lo specialista delle gravidanze difficili
La coppia si è rivolta al dottor Raffale Petta, specializzato in gravidanze difficili. Immediatamente sono stati avviati accurati approfondimenti diagnostici. Fino a quando, inaspettatamente, è arrivata la tanto desiderata gravidanza in modo naturale e spontaneo, che comunque si presentava ad alto rischio. La paziente è stata sottoposta a controlli ravvicinati, ecografia con valutazione della translucenza nucale e test prenatale (per escludere cromosomopatie del feto in considerazione dell’età materna), controlli clinici ed ecografie office ravvicinate. Non sono mancati però momenti più complicati da affrontare, quando si è registrato un aggravamento del quadro generale ed in particolare dell’ipertensione col rischio di insorgenza di una gestosi.
Il parto, il percorso
Giunti alla 36esima settimana, la donna è stata ricoverata presso il Reparto di Ostetricia del "Malzoni Research Hospital", diretto dalla dottoressa Annamaria Malzoni. Il 21 marzo scorso, la 46enne è stata sottoposta a taglio cesareo. L’intervento, molto complesso per la presenza di estese aderenze dovuta ai tre cesarei precedenti ed ai voluminosi miomi, è stato eseguito dal dottor Vincenzo Ferrigno Bove con il dottor Lucio De Vito e l’ostetrica Emilia Ranaudo, con l’ausilio delle infermiere Assunta De Feo e Marino Loria. L’anestesia è stata condotta dal dottor Franco Lazzarini. Durante l’intervento sono stati asportati anche i voluminosi miomi. Alle ore 13,20, è nato il piccolo Gerardo, con un peso di 2 kg, che è stato subito affidato alle cure del dottor Angelo Izzo, Responsabile della Terapia Intensiva Neonatale del “Malzoni Research Hospital”.
A tutte le donne che vogliono diventare mamme dico: non mollate mai
“Sia io che il mio compagno Gennaro vogliamo ringraziare tutto il Personale del “Malzoni Research Hospital” per la eccellente professionalità che ha dimostrato in un caso così complesso", ha dichiarato alla clinica la signora Luigia, felicissima per il parto. A tutte le donne che vogliono diventare mamme e incontrano ostacoli dico: non mollate mai, affidatevi a medici competenti e non perdete mai fede e speranza".