Torre del Greco riscopre il fiume Dragone dopo secoli di mistero

Vicino al monumento delle Cento Fontane, un ritrovamento riaccende antiche leggende

torre del greco riscopre il fiume dragone dopo secoli di mistero

Un corso d’acqua emerso casualmente durante lavori stradali riporta in auge la storia del leggendario fiume Dragone. Si indaga sulla sua origine per tutelare il patrimonio storico e la stabilità degli edifici circostanti.

Torre del Greco.  

Nei pressi del monumento delle Cento Fontane, simbolo storico del centro di Torre del Greco, durante lavori ordinari di manutenzione è stato trovato un piccolo corso d'acqua la cui provenienza è tuttora ignota. La società idrica Gori, responsabile della gestione delle condotte, ha già escluso perdite di rete, indirizzando i sospetti su una sorgente naturale, forse riconducibile al leggendario fiume Dragone.

Le indagini del Comune

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Mennella, si è subito mobilitata per chiarire la vicenda. È stato incaricato un geologo che eseguirà nelle prossime ore indagini specifiche, inclusi saggi nel terreno, per definire la natura e la portata del fenomeno. Contemporaneamente, analisi chimiche mirano a individuare eventuali tracce di cloro, che chiarirebbero la natura artificiale dell'acqua.

Tra storia e leggenda

Il fiume Dragone fa parte della memoria storica e popolare di Torre del Greco. Citato già nel 1688 dallo storico Francesco Balzano, il Dragone sarebbe scaturito alle pendici del Vesuvio per poi scorrere sotterraneamente fino al mare, alimentando tra l’altro proprio le Cento Fontane. Le sue tracce si persero completamente sotto le colate di lava delle eruzioni vesuviane succedutesi nei secoli.

L'entusiasmo dei cittadini

La riscoperta ha scatenato grande curiosità tra gli abitanti della città, diventando rapidamente virale anche sui social media attraverso foto e video condivisi dai cittadini stessi. Molti residenti sperano che questo evento possa rilanciare il sito delle Cento Fontane, valorizzando ulteriormente il patrimonio storico e culturale della città.

Attenzione alla sicurezza

Oltre all'aspetto storico-culturale, le autorità stanno valutando con attenzione eventuali rischi per la stabilità strutturale degli edifici limitrofi. L’urgenza di accertare la provenienza e il percorso preciso di questo corso d’acqua si lega infatti alla necessità di prevenire possibili danni e garantire sicurezza ai residenti della zona.