La detrazione fiscale per gli studenti universitari fuori sede è un'agevolazione che consente di recuperare il 19% delle spese sostenute per l'affitto di un immobile, fino a un tetto massimo di 2.633 euro annui. Questo significa che è possibile ottenere un rimborso massimo di circa 500 euro all'anno. ?Requisiti per accedere alla detrazione
Per poter usufruire di questa detrazione, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
-
Distanza dalla residenza: l'università deve essere situata in un comune distante almeno 100 km dal comune di residenza dello studente e in una provincia diversa. In alcune zone montane o disagiate, la distanza minima richiesta è di 50 km. ?
-
Tipologia di contratto: il contratto di locazione deve essere stipulato ai sensi della legge n. 431 del 1998 o consistere in contratti di ospitalità o assegnazione in godimento con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari riconosciuti, enti senza fini di lucro o cooperative.
-
Ubicazione dell'immobile: l'alloggio deve trovarsi nel comune in cui ha sede l'università o in un comune limitrofo. ?
Chi è escluso dalla detrazione
Non possono beneficiare della detrazione:?
-
Gli studenti iscritti a corsi post-laurea, come master, dottorati di ricerca o corsi di specializzazione. ?
-
Coloro che frequentano università situate a meno di 100 km dalla propria residenza, salvo eccezioni per zone montane o disagiate.
-
Chi stipula contratti di sublocazione, poiché non rientrano tra quelli ammessi alla detrazione. ?
Procedura per richiedere la detrazione
Per ottenere la detrazione, è necessario:
-
Compilare la dichiarazione dei redditi: inserire l'importo dei canoni di locazione nel modello 730 o nel modello Redditi PF. Nel quadro E del modello 730, nei righi da E8 a E10, indicare:?
-
Colonna 1: il codice "18".?
-
Colonna 2: l'importo delle spese sostenute per l'affitto. ?
-
-
Conservare la documentazione: è fondamentale mantenere copia del contratto di locazione registrato e le ricevute di pagamento o altre prove tracciabili dei versamenti effettuati. ?