Nell’aula consiliare “Giovanni Grasso” a Palazzo di Città ad Ariano Irpino, venerdì 7 marzo alle ore 10.00 sarà presentato il programma della City week dedicata all’evidenza pubblica della variante al Puc, piano strutturale, focus tematici, i relatori, le collaborazioni.
Saranno presenti il sindaco Enrico Franza, l’assessore all’urbanistica e Pnrr Grazia Vallone, le studentesse e gli studenti del liceo artistico dell’IIS “Ruggero II” autori del logo e della mostra fotografica, delegazione dell’Istituto alberghiero dell’Its “De Gruttola” responsabili del servizio accoglienza e catering.
Riflettori puntati sulla variante al piano urbanistico comunale, la forma della città con il dibattito sullo sviluppo urbano e il benessere dei luoghi, la città antica: rilevanze archeologiche dell'arianese e sviluppo urbano tra osservazione e innovazione, visita al cantiere, lavori di realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiero e agroalimentare con la presenza di Luigi Franciosini docente di progettazione architettonica e urbana della facoltà di architettura Roma tre, nuova legge urbanistica regionale, legge paesaggistica, masterplan Hirpinia futura alla presenza dell'assessore all'urbanistica e al governo del territorio della regione Campania Bruno Discepolo, la forma del suolo e della città, architetture e contesto.
Tra gli interventi nel corso delle varie giornate del meeting: Enrico Franza sindaco di Ariano Irpino, Grazia Vallone vice sindaco e assessore all'urbanistica, Rizieri Buonopane presidente della provincia di Avellino, Angelo Morella responsabile area tecnica, Luciano Baviello responsabile unico del progetto, Gerardo Nappa architetto progettista del Peba, Pio Castello architetto progettista del piano urbanistico comunale, Pasquale Giardino e Cesare De Padua autori del libro Ariano storia e assetto urbano, Nicola Sampietro progettista riammagliamento e razionalizzazione del tessuto urbano con interventi di mobilità sostenibile rione Cardito, Michele Volpicella rete ferroviaria italiana, responsabile sviluppo infrastrutture area centro sud tirrenica, Giovanni Pizza account manager sud ovest dipartimento per la trasformazione digitale, Adelina Picone docente della Federico II coordinatrice del master Arint, architettura e progetto per le aree interne e i piccoli paesi, Raffaella Bonaudo soprintendente, Lorenzo Mancini archeologo, Antonio Spagnuolo direttore artistico del progetto riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione del centro storico, con interventi di rigenerazione fisica e sociale del sistema delle piazze. Ed ancora, interventi e contributi di ordini professionali, associazioni e cittadini, delegazioni si studenti del Ruggero II e Parzanese,