Successo per la prima riunione dei firmatari di "Gender Equality in our Dna"

Ad ospitare l'evento, lo stabilimento Omi nell'area industriale Maggiano di Vallata

successo per la prima riunione dei firmatari di gender equality in our dna

La riunione ha segnato un importante passo avanti nel consolidare la rete di firmatari impegnati nel promuovere la parità di genere e ha gettato solide basi per future iniziative collaborative volte a costruire un ambiente più equo e inclusivo...

Vallata.  

Si è svolta con grande partecipazione ed entusiasmo la prima riunione dei firmatari di "Gender Equality in our Dna", ospitata presso lo stabilimento Omi nell'area Industriale Maggiano di Vallata. 

L'evento ha rappresentato un importante momento di confronto e condivisione sui progressi e le strategie future in tema di parità di genere ed empowerment femminile.

La giornata ha preso avvio alle 10:30 con la presentazione dei traguardi raggiunti da OMI nell'ambito della parità di genere e dell'empowerment femminile. 

Maria Grazia Villano, Corporate Manager di Omi Officine Meccaniche Irpine, ha commentato: "Siamo orgogliosi dei passi avanti compiuti verso una parità di genere reale ed efficace. È fondamentale che le aziende assumano un ruolo proattivo nella promozione dell'uguaglianza non solo al loro interno, ma anche all'esterno, contribuendo a costruire un futuro più equo".

A seguire, i partecipanti hanno preso parte a un dialogo aperto sul tema "Gender Equality in our DNA", esplorando le numerose iniziative di promozione culturale che possono essere implementate sia nella comunità che nel mercato. 

L'incontro ha visto anche un intervento di rilievo sulla comunicazione efficace, tenuto dal professore Ruggero Angrisano Ruggieri dell'Università di Salerno. "La comunicazione è uno strumento potente per abbattere le barriere di genere e promuovere un ambiente inclusivo", ha sottolineato il professore Angrisano Ruggieri, evidenziando l'importanza di adottare linguaggi e pratiche comunicative che favoriscano l'inclusione.

L'evento si è concluso con un light lunch, durante il quale i partecipanti hanno avuto l'opportunità di continuare a scambiare idee e stabilire nuove connessioni.

La riunione ha segnato un importante passo avanti nel consolidare la rete di firmatari impegnati nel promuovere la parità di genere e ha gettato solide basi per future iniziative collaborative volte a costruire un ambiente più equo e inclusivo per tutti.