"Un ignaro ladro di libri": Zecchino racconta la sua storia

"E chissà prima o poi, anche per me possa esserci "un giudice a Berlino"!"

Riceviamo e pubblichiamo...

Ariano Irpino.  

E' una nota lunghissima quella che l'ex senatore Ortensio Zecchino ha inviato agli organi di informazione per illustrare la sua ricostruzione della vicenda giudiziaria nella quale è stato chiamato in causa.

"Non avrei mai immaginato - scrive- che alle piccole, gratificanti avventure librarie fin qui narrate, mi toccasse di aggiungerne una di sapore giudiziario, per essere diventato - come Josef K. ne Il Processo di Kafka - protagonista di un intrigo giudiziario, ignaro delle colpe ascrittemi.

Il furto di libri, come è ben noto, ha alimentato belle pagine della letteratura mondiale, con un approccio che, al netto della scontata riprovazione,  ha finito  per avvolgerlo puntualmente in un’aura di velato fascino. Questo non solo in relazione ai furti salvifici di cui è piena la storia, particolarmente del tempo delle persecuzioni e devastazioni naziste, che ha generato una casistica così varia ed ampia da non consentire di capire dove sia il confine tra realtà e finzione letteraria. Emblematico di questo intreccio è un libro da cui, di recente, è stato tratto un bel film, “La ladra di libri”. Ma qualcosa di fascinoso, al fondo, finisce per esserci anche per i furti veri, anche quando non alimentati da nobili ragioni. Complice la letteratura, che in tal senso offre tanti esempi, i ladri di libri (non i vandali che hanno tante volte crudelmente e volgarmente mutilato i libri per sottrarre qualche pagina o qualche illustrazione) hanno sempre goduto di un qualche rispetto, o perché ladri geniali o comunque perché animati da un amore, seppur criminale, verso i libri. Finanche al ladro  più famoso del tempo recente, quel bibliotecario della Girolamini, che di libri ne ha rubati ben duemilaseicento, tutti di grandissimo valore, non è mancato di essere, tra luci e ombre, assurto già subito a protagonista di un libro, quello di un apprezzato storico contemporaneo (Sergio Luzzato, Max Fox e le relazioni pericolose, Torino, Einaudi 2019).

Nel narrare la mia piccola avventura di presunto ladro di libri, confesso di avvertire il complesso d’inferiorità rispetto a questi fascinosi precedenti, veri o  letterariamente inventati, Niente di simile c’è purtroppo nella mia piccola storia vera, i libri incriminati non sono tali da suscitare interessi o fantasie, e men che meno è in grado di suscitarli il presunto ladro, ricettatore e riciclatore di libri, quale sarei, e quale sono ufficialmente etichettato negli atti processuali. Non posso perciò nascondere un certo imbarazzo nel narrarla priva, com’è la storia, d’ogni nota d’avventura, essendo il protagonista, null’altro che un qualunque possessore e lettore di libri, consapevole di non essere in  nulla all’altezza dei veri ladri e, finora, persino ignaro di avere tra i suoi libri alcuni meritevoli della qualifica di ‘corpi di reato’.

La storia dunque è questa.

L’11 aprile di questo 2019 la mia casa di Ariano è stata invasa, per undici ore, da un plotone di otto carabinieri al comando di un capitano del nucleo romano di tutela dei beni culturali. Con inflessibile, garbato rigore tutto - ogni angolo, anche il più intimo - è stato passato ai raggi X. È stato fotografato tutto il cospicuo fondo antico (circa 900 volumi, tra cui incunaboli, cinquecentine ed altre importanti edizioni) della mia biblioteca, che ne conta complessivamente 12 mila, ma non sono sfuggiti all’attenzione degli investigatori neanche quadri, stampe, maioliche, porcellane, bronzi, altri oggetti d’arte e  i pochi gioielli di famiglia, fotografati o comunque passati in rassegna.

In contemporanea, per non dar tempo al sospetto criminale di occultare altra parte del bottino immaginato ingente, un altro manipolo di carabinieri, dello stesso nucleo romano di tutela dei beni culturali, si è precipitato nella mia abitazione romana, introdotto dallo spaventato portiere, che dispone delle chiavi di accesso. 

Con qualche verosimile delusione -  all’esito di questo poderoso dispiegamento di forze di polizia, da far invidia ad ogni potente capo mafia - mi hanno sequestrato, nell’abitazione arianese, 27 libri, di modesto valore venale.

Dopo questa prima, i  carabinieri sono venuti da Roma, nella mia abitazione arianese tre altre volte.

Una seconda, graditamente attesa, con il provvedimento di dissequestro e  restituzione dei 27 libri, che ho prontamente tirato fuori dai due scatoloni consegnatimi, salutandoli in cuor mio, uno ad uno, per il felice ritorno a casa. Tirato però fuori l’ultimo libro, i carabinieri, gelandomi, mi hanno messo sotto gli occhi un nuovo provvedimento di sequestro degli stessi 27 libri e,  ripetendo a ritroso l’operazione appena da me compiuta, hanno rimesso i libri nei due scatoloni, per riportarli nella loro sede romana. Solo l’immaginazione può consentire al lettore di rivivere l’irrealtà di quella scena, avvolta in un silenzio di sguardi imbarazzati!

Una terza volta, due carabinieri, sempre del nucleo romano di tutela dei beni culturali, sono tornati per restituirmi, questa volta dissequestrati per davvero, 3 dei 27 libri che, al tempo del sequestro risultavano mancanti alla biblioteca comunale di Ariano e che, invece, sono poi, per fortuna, misteriosamente ricomparsi nella stessa.

Identica scena qualche settimana dopo, per  la  quarta visita, con il dissequestro e l’effettiva restituzione di un solo, altro piccolo libro.

All’appello mancano così alla mia biblioteca 23 volumi.

La vicenda pare che sia nata da una denuncia di un furto di libri (ancora a me ignota per ragioni di segretezza processuale) avanzata, nel marzo 2015,  dalla direttrice della biblioteca comunale di Ariano, quando ancora non si era spenta l’eco del già ricordato maxi furto, di codici e incunaboli di inestimabile valore, consumato dal bibliotecario dei Girolamini. Due mesi prima di tale denuncia, nel numero di gennaio, Il Giornale dell’Arte, era ritornato sull’affare Girolamini, per mettere comunque in guardia dal rischio di avventate campagne investigative, a caccia di presunti furti di libri.

Pare che gli inquirenti siano sospettosamente giunti ai miei libri per averli potuti visionare, senza fatica, online. E qui s’impone un chiarimento. Per agevolare il Centro Europeo di Studi Normanni - con sede in Ariano e da me presieduto - nell’acquisto della qualifica di istituzione culturale di rilievo nazionale (al qual fine è necessario il requisito della disponibilità di una consistente biblioteca consultabile pubblicamente), ho consentito di potenziarne il ridotto fondo librario (1.348 titoli), inserendo sul sito del Centro  la parte  catalogata della mia biblioteca (4.282 titoli del fondo moderno e  636 del fondo antico, di questi ultimi 391 hanno online finanche le foto dei relativi frontespizi), con l’impegno a rendere disponibile al pubblico la consultazione dei libri catalogati, nella sede del Centro, previa richiesta e su appuntamento (cosa che, in questi anni, è avvenuta più di una volta).

Dalla visione del catalogo online del mio fondo antico gli investigatori hanno così potuto rilevare la “compatibilità” di taluni miei libri con quelli trafugati dalla biblioteca comunale, sicché, quando sono venuti nella mia abitazione non hanno dovuto neppure far fatica a cercarli, questi libri “compatibili”, perché, con più padronanza di me, sapevano già dove trovarli, essendo stata  inserita, imprudentemente,  nelle schede online, finanche l’esatta collocazione dei libri, con la precisa indicazione dei vani e degli scaffali in cui sono sistemati.

Bella prova, questa da me offerta, di proterva imbecillità di ladro di libri, che a mò di sfida avrebbe esposto la refurtiva in quella vetrina planetaria che è il web!

Il sequestro degli iniziali 27 libri, poi ridotti a 23, si è così fondato, per alcuni, su tale “compatibilità”, mentre per altri su di un’altra presunzione, con serafica sicurezza inculcata ai carabinieri dalla menzionata direttrice: quella secondo cui ogni libro, recante note manoscritte di possesso di un soppresso ente ecclesiastico della zona, ‘deve’ di necessità ritenersi di proprietà della biblioteca comunale. Per smontarla ho dovuto sforzarmi di ricostruire, in una memoria, le vicende degli enti ecclesiastici meridionali, e quelle ancor più complesse dei relativi fondi librari, a partire dalla rivoluzione napoletana del 1799, per passare ai provvedimenti napoleonici e  giungere alla soppressione decretata negli anni Sessanta dell’Ottocento dal neonato Regno d’Italia (non senza ricostruire le ancor più intricate, travagliate, specifiche vicende della biblioteca comunale).

Ad avvalorare questi due criteri deduttivi – come i soli capaci di assicurare certezze probatorie - nel rapporto dei carabinieri si legge: “la biblioteca in parola [quella comunale di Ariano, ndr] non predilige l’affissione di note permanenti sui testi, per questioni  di migliore conservazione, pertanto, solo su una piccola parte di essi sono stati apposti timbri e/o segni distintivi di appartenenza alla citata biblioteca. Tuttavia è doveroso precisare che il timbro tondo di appartenenza alla biblioteca è stato apposto solo su una parte dei volumi antichi in particolare le cinquecentine”.

E così dalla direzione della biblioteca si è finalmente affermato un principio, finora sconsideratamente ignorato da tutte le biblioteche del mondo, quello di assicurare la migliore conservazione dei libri, evitando di imbrattarli con timbri e segnature varie (accortezza di cui però non sono giudicate meritevoli le cinquecentine!!!).

L’ironia che aiuta a sopportare le molestie della vita, non può però celare che la singolare predilezione della direzione della biblioteca comunale non solo non ha tutelato quel patrimonio librario, ma è stata, ed è, ragione anche di turbativa del libero mercato del libro antico perché, nell’ipotesi di furti o comunque di fuoriuscite di libri da quella biblioteca, non consente all’eventuale acquirente, in buona fede, di potersi avvedere della provenienza illecita. Né l’ironia può celare il fatto che quella predilezione, disinvoltamente affermata, nascondendo in realtà la violazione del più elementare dovere d’ogni bibliotecario, è alla base di tutta questa incredibile, pesante avventura che mi tocca vivere.

Dei 23 libri che ancora mancano all’appello nella mia biblioteca ho faticosamente tentato di ricostruire storie e vicende, così sintetizzabili.

Dieci, in gran parte, tomi singoli di opere a più tomi, provengono con certezza da un fondo librario giuntomi, molti anni fa, da una scriteriata divisione ereditaria (innanzi narrata nel racconto L’incunabolo e la triste storia di una biblioteca).Tre, di non particolare valore (uno è un tomo isolato di un’opera incompleta), ricevuti qualche anno fa in dono (specificando donante e  provenienza) e mantenuti per puro spirito di ‘conservazione’.Due (tomo I e II di un’edizione del Corpus iuris canonici, recanti sui relativi frontespizi il timbro della parrocchia S. Biagio di Ariano) ricevuti in  dono dal parroco, quarant’anni fa circa, al tempo della soppressione della parrocchia stessa, (perché – disse testualmente – saranno meglio conservati nella tua biblioteca”).

Uno, acquistato, anni fa, insieme a cianfrusaglie varie, dalla bancarella estiva anacaprese di un rigattiere, per la sola ragione che recava  come nota di possesso manoscritta quella del convento S. Francesco di Ariano.

Uno, acquistato per 220 euro, da un antiquario librario con regolare fattura del 2013 (esibita e consegnata in copia).

Di sei, infine, a mia memoria mai consultati, non sono in grado di ricostruire con certezza la provenienza. Tra essi v’è anche il libro di più alto valore venale, tra quelli sequestrati, una cinquecentina del 1538 (in una ricerca online non è risultato in vendita nessun esemplare di tale edizione, ma ne è in vendita uno della più preziosa prima edizione della stessa opera [1531], al prezzo di 265 dollari). Da rilevare che la cinquecentina sequestratami reca una nota manoscritta di possesso del convento S. Francesco di Ariano, ma non reca alcun timbro, come invece dovrebbero averlo tutte le cinquecentine della biblioteca comunale, vittima della mia “ricettazione e riciclaggio” (come innanzi ricordato, per espressa dichiarazione resa ai carabinieri, la biblioteca non predilige l’affissione di note permanenti sui testi, per questioni  di migliore conservazione,  e  tuttavia il timbro tondo di appartenenza alla biblioteca è stato apposto solo su una parte dei volumi antichi, in particolare le cinquecentine.)

In conclusione, per il possesso dei 23 libri ancora sotto sequestro, non ho nulla di cui debba rimproverarmi. Li farei entrare nella mia biblioteca altre cento volte, così come vi sono entrati – tra eredità, acquisti e donazioni, in tempi remoti e recenti - una volta accertata, puntualmente come ho sempre fatto, l’assenza sia di timbri e segni di possesso di biblioteche pubbliche, che di ogni altro indizio di provenienza sospetta.

In questo regno dell’assurdo in cui sono ancora kafkianamente imbrigliato[1], il danno non mi è venuto, e non potrà venirmi, dall’improbabile perdita dei libri sequestrati, peraltro complessivamente di modesto valore. A tacere di quello della forzata compressione d’ogni altra attività per un paio di mesi – perché costretto, dall’ormai invertito onere della prova, alla difficile ricerca di indizi e prove della legittimità del possesso dei miei libri – la vicenda ha comunque prodotto altri danni più gravi, che non possono essere celati dal disincanto e da una certa ironia di cui pure ho voluto armarmi: quello del turbamento familiare (la mia nipotina decenne negli incubi notturni vede il nonno in catene e continua a scrivere insistentemente nel suo diario ‘segreto’, a cui furtivamente accede la madre, che quell’ “undici aprile è il giorno più brutto della mia vita”) e quello dell’essere stato sbattuto, su pagine di giornali e su media nazionali, con l’infamante accusa non solo di “ricettazione”, ma finanche con quella assurdamente ancor più grave di “riciclaggio” di libri, di quei libri per i quali potrei anch’io, nel mio piccolo, ripetere – con quel gran bibliofilo trecentesco, che è stato il benedettino inglese Riccardo da Bury – “Libri! che ci date diletto nei giorni felici e consolazione quando il cielo si rabbuia minacciosamente” (Delectant libri, prosperitate feliciter arridente, consolantur individue, nubila fortuna terrente[2]).

Allo stato, dopo aver approntato una corposa memoria difensiva ed averla illustrata personalmente agli inquirenti, non mi resta che fare una considerazione di carattere generale e  nutrire una speranza: la considerazione, amara, è che, nella cultura del sospetto, ormai dominante nel Paese, ragione di sospetto è finanche il concorso del privato alla realizzazione di finalità pubbliche, con il conseguente inaridimento di quello spirito di fattiva collaborazione sociale e istituzionale,  a cui si ispira tanta parte della nostra Costituzione (oltre alla biblioteca, anche il Museo . realizzato dal Centro Europeo di Studi Normanni in trent’anni di pazienti ricerche, reso gratuitamente fruibile al pubblico e visitato da un numero sempre crescente di visitatori - continua ad essere sotto occhiuta attenzione, dopo aver inopinatamente subito il sequestro di un libro regolarmente fatturato nel 2004 e di alcuni reperti, regolarmente acquistati e denunziati all’autorità competente); la speranza, infine, è che, prima o poi, anche per me possa esserci "un giudice a Berlino"!".