La Polizia di Stato presenta a Salerno il progetto "Percorsi di Legalità"

Iniziativa di educazione alla legalità per le scuole.

la polizia di stato presenta a salerno il progetto percorsi di legalita
Salerno.  

La Polizia di Stato presenta a Salerno il progetto “Percorsi di Legalità: in scena con la Polizia di Stato” – iniziativa di educazione alla legalità per le scuole.

Questa mattina, presso il Teatro Augusteo di Salerno, ha preso avvio il progetto “Percorsi di Legalità: in scena con la Polizia di Stato”.

L’evento, un vero e proprio spettacolo interattivo, curato dalla Questura di Salerno, ha visto il coinvolgimento della Polizia Stradale e Ferroviaria, della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro e dell’Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori (OSCAD) che hanno realizzato i “percorsi di legalità” presentati agli studenti.

L’intento è quello di associare la cultura artistica e teatrale con i valori fondamentali della Polizia di Stato, affrontando tematiche di rilevanza sociale quali il contrasto alla violenza di genere, la sicurezza stradale e ferroviaria, la sicurezza informatica, il bullismo, l'importanza dello sport e il rispetto delle diversità. Il progetto, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede numerosi incontri che si terranno presso i prestigiosi teatri di alcune città italiane.

L’iniziativa, prima di una serie che vedrà coinvolte anche le città di Arezzo, Brescia, Roma, Asti e Bari, nei prossimi mesi di aprile e maggio, si è svolta alla presenza del Prefetto della città di Salerno, Francesco Esposito, del Questore, Giancarlo Conticchio, del Sindaco, Vincenzo Napoli, e del Provveditore degli Studi, Mimì Minella.

Gli studenti, che hanno partecipato ai momenti di spettacolo e di riflessione anche con esibizioni teatrali, danzanti e canore, hanno interagito con il personale di Polizia attraverso quiz tematici, proiezione di spot e cortometraggi educativi, dibattiti e interventi sui vari temi proposti dalle “Specialità” della Polizia di Stato e dall’OSCAD.

I “percorsi di legalità” offrono un'importante occasione di dialogo tra i giovani e la Polizia di Stato per promuovere una cultura della legalità attraverso un approccio innovativo e coinvolgente, ispirato al valore delle parole e dei comportamenti nel contesto virtuale e reale.