Sicurezza partecipata, successo per il confronto organizzato a Salerno

La due giorni alla Camera di commercio

sicurezza partecipata successo per il confronto organizzato a salerno
Salerno.  

Mercoledì 19 e giovedì 20 giugno  a Salerno si è tenuto il primo incontro in Campania sulla sicurezza partecipata ed Osint. Il tema è stato affrontato presso la sala del parlamentino della sede storica Camera di Commercio di Salerno.

Promosso dall’Osservatorio sulla sicurezza e difesa CBRNe (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare, Esposivi), centro che si occupa dei rischi sulla sicurezza e da Giancarlo D’Amore, componente del WAD, Associazione mondiale detective INC, presidente Regione Campania Federpol, nonché investigatore privato di Salerno e titolare de "La Segretissima Investigazioni", agenzia investigativa operante da 70 anni.

Il seminario ha messo allo stesso tavolo soggetti pubblici e privati chiamati ad occuparsi nel quotidiano di sicurezza, suscitando una serie di dibattiti soddisfacenti con grande partecipazione da parte delle autorità, delle forze dell’ordine delle categorie private che ruotano intorno al settore.

In una sala del Parlamentino gremita di partecipanti, si sono analizzati gli aspetti giuridici, quelli operativi, le difficoltà ed i punti di forza di un bene definito oramai essenziale per la qualificazione del territorio sotto tutti gli aspetti, la Sicurezza nelle sue varie declinazioni, sino al contributo che può apportare un corretto utilizzo delle fonti liberamente accessibili, pratica ben individuata dall’acronimo OSINT.

“La qualità ed il livello scaturiti dal dibattito - dichiara il presidente Federpol Regione Campania Giancarlo D’Amore -, lascia lo spazio ad altre iniziative anche nel mondo statistico dell’osservazione del fenomeno della Sicurezza Partecipata nel territorio sempre in partnership con la Camera di Commercio di Salerno che ringrazio per l’apertura e la mostrata collaborazione”.