Quello dopo Francesco che conclave sarà? Finirà nei libri di storia per quale particolare avvenimento? Nel corso dei secoli, la riunione dei cardinali e l'attesa "discesa" dello Spirito Santo, che sempre guida l'elezione di un Pontefice, ha avuto inciampi, avversità, ma anche furori popolari. Ecco il racconto delle cose più incredibili accadute.
1. Il conclave più breve della storia
Papa eletto: Pio XII (1939)
Il conclave del 1939, convocato dopo la morte di Pio XI, è ricordato come il più rapido della storia moderna: appena due giorni e tre scrutini. Il cardinale Eugenio Pacelli, Segretario di Stato e figura già dominante nella Curia, venne eletto quasi all'unanimità. La seconda guerra mondiale era alle porte, e i cardinali scelsero la continuità.
2. Il conclave più lungo: quasi tre anni
Papa eletto: Gregorio X (1271)
Tra il 1268 e il 1271, a Viterbo, si tenne il conclave più estenuante di sempre: ben 33 mesi di vuoto papale. I cardinali erano divisi in fazioni irriducibili. Solo l'intervento della popolazione — che chiuse letteralmente a chiave i porporati e scoperchiò il tetto della sala — li costrinse all'elezione di Teobaldo Visconti, un arcidiacono non ancora sacerdote, che divenne Gregorio X.
3. Il primo Papa straniero dopo secoli
Papa eletto: Giovanni Paolo II (1978)
Con Karol Wojtyla, il 16 ottobre 1978, venne eletto il primo Papa non italiano dopo 455 anni. Una scelta che sorprese il mondo intero: un polacco giovane, atletico, e perfettamente poliglotta, in grado di parlare direttamente ai popoli oltre la Cortina di Ferro.
4. L’unico conclave con due Papi nello stesso anno
Papi eletti: Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II (1978)
Nel 1978 si tennero due conclavi in meno di tre mesi. Prima fu eletto Albino Luciani, Giovanni Paolo I, morto improvvisamente dopo appena 33 giorni. Subito dopo, il secondo conclave portò all'elezione di Wojtyla. Un anno che segnò la storia della Chiesa come nessun altro nel Novecento.
5. Il conclave più giovane
Papa eletto: Benedetto IX (1032)
Benedetto IX, eletto attorno ai 20 anni (alcune fonti dicono addirittura 12!), è il più giovane Papa della storia. Appartenente alla potente famiglia dei Conti di Tuscolo, il suo pontificato fu turbolento e scandaloso, tanto che abdicò due volte e fu deposto una terza.
6. Il conclave dove fu necessario il “compromesso”
Papa eletto: Clemente IV (1265)
Durante il conclave di Perugia, l'elezione di Papa Clemente IV avvenne grazie a un "compromissum": tre cardinali vennero delegati a scegliere il Papa per tutti. Una misura straordinaria, prevista dal diritto canonico, usata per superare uno stallo senza fine.
7. Il Papa eletto “per acclamazione”
Papa eletto: Giulio II (1503)
In occasione del conclave del 1503, dopo la morte di Pio III, il cardinale Giuliano della Rovere venne eletto per acclamazione. Era un'elezione "a viva voce", senza bisogno di scrutinio formale: evento rarissimo che avvenne perché il suo potere politico era indiscusso.
8. Il conclave sotto assedio
Papa eletto: Clemente VII (1523)
Il conclave che portò all'elezione di Giulio de' Medici come Clemente VII avvenne in un clima di vera e propria emergenza: Roma era assediata da bande mercenarie e la minaccia di un sacco (che avverrà nel 1527) era già percepibile. I cardinali si riunirono tra enormi tensioni e forti pressioni diplomatiche.
9. Il Papa eletto fuori Roma
Papa eletto: Celestino V (1294)
Celestino V fu eletto in modo del tutto anomalo: i cardinali, esasperati da due anni di conclave inconcludente, si affidarono a un eremita che viveva lontano, Pietro del Morrone. L'elezione avvenne a L'Aquila, non a Roma, e Celestino — riluttante — accettò solo dopo molte insistenze.
10. Il conclave più numeroso
Papa eletto: Pio XII (1939)
Con 62 cardinali elettori, quello del 1939 fu, fino a metà Novecento, il conclave più affollato. La presenza massiccia di porporati italiani facilitò l'elezione di Pacelli. Negli anni successivi, Paolo VI cambierà le regole limitando a 120 il numero massimo di elettori.