Maddaloni. "La Croce, storia e interpretazione": collettiva di arti figurative

L'evento si terrà nella chiesa parrocchiale di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori

maddaloni la croce storia e interpretazione collettiva di arti figurative

La collettiva avrà luogo dal 28 aprile 2025 al 13 luglio 2025 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori in via Ponte Carolino 373 a Maddaloni.

Maddaloni.  

Nei prossimi giorni, nell’ambito della rassegna d’arte e libri Antonio del Monaco by Ultimo Ballo in Maschera, ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia, si terrà una kermesse culturale con l’inaugurazione della collettiva di arti figurative “La Croce, storia e interpretazione”.

La collettiva avrà luogo dal 28 aprile 2025 al 13 luglio 2025 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori in via Ponte Carolino 373 a Maddaloni.

Presso la parrocchia guidata da don Matteo Coppola si terrà la presentazione della mostra con momento di approfondimento sul significato della Croce anche alla luce della recente dipartita del Santo Padre Francesco, il giorno 28 aprile 2025 alle ore17.30.

La serata sarà presentata dalla giornalista Lucia Grimaldi.

All’evento interverranno: Caterina Ventrone (assessore alla Cultura), don Matteo Coppola (parroco e docente di arte), Pietro De Lucia (teologo), Luigi Di Nuzzo (docente di filosofia), don Antimo Vigliotta (direttore della Caritas Caserta), Michele Schioppa (cronistorico maddalonese), Alfonso Russo (presidente Ass. Cult. La voce dei giovani), Fiore Marro (direttore Belvederenews.it).

Sarà inoltre realizzata una performance musicale a cura dell’A.P.S. Banda sinfonica Città di Maddaloni diretta dai maestri proff.ri Luigi Pascarella e Domenica Papa.

A seguire ci sarà la performance di danza della società di danza Maddaloni a cura di  Monica Pizzi e Domenico d'Isa.

Molto partecipata sarà anche l’esibizione con segni e parole a cura di Davide Masella (collaboratore), Paolo Nicolella (attore), Eufemia Sparaco (attrice), Anna Rotaniello (flauto traverso), e ancora Luisa Coppola, Maria Ignarra, Rosita di Crescenzo e Ludovica Carrano operatrici UNAC Servizio Civile Universale.

Le maestranze che parteciperanno alla Mostra collettiva sono: Derya Agis, Enzo Faraldo, Gemma Amoroso, Angela Maria De Rosa, Rosa Grillo, Sabina Russo, Stefania Guiotto, Laura Polise, Luigi Saviano, Maria Comparone, Daniela Colonna, Raffaella Vitiello, Rosa de Rosa, Saverio Maietta, Gaetana Tania Pennestrì, Fabrizio Cellario, Anna Scopetta, Raffaele Ranieri, Giuseppe Diodati, Fulvio De Lucia e Melina Cesarano.

Nel corso della serata saranno trattati e argomentate anche altre opere d’arte come La cena in Emmaus di Jacopo Pontormo, la struttura  della pianta a croce latina della Basilica di San Pietro di Roma e il dipinto della Madonna di Benois di Leonardo Da Vinci. Foto inviata da Michele Schioppa ufficio stampa.