L'archivio della Dc nella casa di un'ignara signora avellinese

Lo ha rivelato Gianfranco Rotondi. I faldoni chiusi per anni in due stanze.

I documenti segreti del partito, dal '46 al '93. La signora Iole è morta due anni fa. Non ha mai saputo cosa c'era in quelle scatole. Il deputato irpino ha ora consegnato tutto alla redazione de “Il Tempo”.

Avellino.  

 

 

di Luciano Trapanese

Un pezzo importante della storia politica italiana è stato conservato per anni nella casa di una inconsapevole donna avellinese, la signora Iole. In due camere, chiuse a chiave, è stato depositato l'intero archivio della Dc, dal 1946 al 1993, anno che sancisce la fine del partito di De Gasperi.

Una storia ai limiti del credibile, che è stata raccontata al “Tempo”, da Gianfranco Rotondi, autore del “trasferimento” (insieme al sodale Rocco Buttiglione), dalla storica sede di Palazzo del Gesù all'anonimo appartamento avellinese. Dove nessuno sapeva. Tantomeno l'ignara signora Iole. L'anziana si è spenta il 3 giugno del 2014. Rotondi ha allora offerto l'intero archivio all'istituto Sturzo, ponendo però una condizione: che il simbolo fosse consegnato alla sua fondazione sottraendolo alla contesa elettorale. La risposta non è stata positiva. E quei faldoni sono stati tutti affidati alla redazione del “Il Tempo”.

Dentro c'è tutto. Documenti, appunti, ricevute. Il necessario per ricostruire nei dettagli una parte fondamentale della prima Repubblica. Dalla sua nascita, agli anni d'oro del potere democristiano, fino al ventennio dello sfaldamento definitivo, quando il cattolicesimo democratico ha perso ogni contatto con i suoi elettori, non riuscendo a superare quel test fondamentale – anche per il Pci – imposto dalla caduta del Muro di Berlino e dalla crisi delle ideologie del '900.

Dal '93 in poi quello che fu il partito più importante del dopoguerra, artefice del boom e della strenua opposizione al Partito Comunista, si è disintegrato in mille rivoli. Disperdendo su tutto l'arco costituzionale il voto degli elettori cattolici.

E quella storia era lì, in quelle scatole. Anche le vicende meno conosciute, gli appunti segreti, tutto quello che si celava anche di più opaco dietro lo scudocrociato, a cominciare dalle accese guerre interne tra le opposte correnti o le battaglie sulle diverse visioni di futuro per una Italia che usciva dal dopoguerra, tra gli eredi della politica di De Gasperi e i fanfaniani. Per poi continuare fino al patto del Caf (Craxi, Andreotti, Forlani), che fece fuori De Mita dalla presidenza del Consiglio.

E' stato tutto lì, per anni. Nella casa della signora Iole. Che neppure sapeva cosa custodiva. Quasi come l'archivio segreto che “Il vecchio” di Romanzo criminale aveva nascosto in un capannone e raccoglieva i segreti indicibili di buona parte della politica italiana all'epoca della banda della Magliana.

In questo caso non si tratta di “segreti indicibili”. Ma di un enorme pezzo di storia. Di un'Italia che non c'è più e che qualcuno inizia a rimpiangere. A partire del suo sistema elettorale. Quel proporzionale puro, ritenuto all'epoca responsabile della microdurata dei governi nazionali, e oggi rivisto e riproposto come garante della democrazia. Ma non è più quell'Italia. E non ci sono neppure più quei personaggi. Molti dei quali certamente discutibili, ma che hanno comunque sempre dimostrato una indubbia capacità di fare politica. Oggi non si può dire lo stesso.