Archivio di Stato di Avellino: quinto appuntamento per larassegna libraria

"I capitoli matrimoniali nella terra di Baiano (1604-1612), di Michele Mercogliano"

archivio di stato di avellino quinto appuntamento per larassegna libraria

In Vis et volo Mercogliano espone i risultati dell’analisi delle costituzioni di dote a Baiano tra il 1604 e il 1612 negli atti del notaio Giuseppe Piciocchi, conservati presso l’Archivio di Stato di Avellino...

Avellino.  

Giovedì 24 aprile alle ore 17:00, il quinto appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”.

Sarà l'occasione per presentare il volume Vis et volo. I capitoli matrimoniali nella terra di Baiano (1604-1612), di Michele Mercogliano.

La presentazione sarà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogheranno con l’autore Maria Anna Noto, professore ordinario di storia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno, e Vincenzo Barra, ricercatore di storia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno. Modererà il giornalista Gianluca Amatucci. L’ingresso è libero.

Michele Mercogliano, laureato in Archivistica presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, svolge da anni ricerche storiche, soprattutto attraverso lo studio delle fonti notarili.

In Vis et volo Mercogliano espone i risultati dell’analisi delle costituzioni di dote a Baiano tra il 1604 e il 1612 negli atti del notaio Giuseppe Piciocchi, conservati presso l’Archivio di Stato di Avellino.

L’attenzione dell’autore si concentra su alcuni dei momenti fondamentali e più delicati della storia sociale: la scelta degli sposi, la formazione della famiglia, la trasmissione del patrimonio, il ruolo della donna e dei futuri figli nel nuovo nucleo familiare.

Si tratta di aspetti costitutivi, non solo giuridici ed economici, ma anche spirituali e antropologico-culturali, che caratterizzano l’intera società in una fase di transizione del modello familiare da quello allargato a quello nucleare.