I poeti liguri della Grande Madre

Tra i versi e le storie per scoprire similitudini a molti chilometri di distanza

Con l’edizione 2015 del Concorso internazionale “Echi di poesia dialettale” il rapporto con la regione Liguria si è intensificato, tutte quattro le province son presenti in antologia, rappresentate da tre poeti e una giurata. Allargare gli orizzonti significa nuove esperienze ma, soprattutto, nuove opportunità di crescita, di maturazione interiore alla luce dei nuovi contatti. Si è sempre pensato ai Liguri come un popolo di navigatori, gente vagabonda capace di trovar porto in ogni insenatura. Anche nella storia della piana del Cubante a Calvi si ha notizia di una colonia di Liguri, definiti Corneliani (a causa del console Cornelio che supervisionò la loro deportazione) in questo caso però, vagabondi per imposizione. E così il Sud correla i Liguri al mare, a Cristofaro Colombo, al festival di San Remo e purtroppo, ultimamente, alle catastrofi naturali.

Non si pensa mai a un Ligure simile a un uomo del Sud, con radici profonde seppur in una striscia di terra tra Alpi e mare, a un contadino innamorato della sua terra ammantata di ulivi secolari. Inoltre, un dialetto incomprensibile, segna più a fondo il solco che ci separa. Grazie agli autori genovesi della Grande Madre abbiamo avuto modo di conoscere meglio questo magnifico territorio ed anche il carattere della sua gente. Prima fra tutti è la nostra giurata Andreina Solari da Leivi, la collina scivolata a valle coi suoi magnifici ulivi, a causa delle piogge torrenziali. La Solari è fine poetessa e scrittrice, amministratore presso il suo comune, è vincitrice di numerosi concorsi letterari, è stata vincitrice di “Echi di poesia dilalettale 2015” e, quest’anno, abbiamo trovato in lei un’ottima collaboratrice e giurata leale, precisa, infaticabile, attenta a valutare la poesia sotto ogni aspetto. Attraverso gli scritti di cui ci ha fatto dono, due memorie di guerra ed emigrazione, testi di poesia in genovese e in lingua, abbiamo scoperto che le radici dei Genovesi son più profonde di quelle dei loro ulivi, possono girare il mondo solcando mari e deserti ma, alla fine, il pensiero costante è uno, quella terra a forma di boomerang che racchiude mille meraviglie.


Lo stesso amore incondizionato ritroviamo in Vincenzo Bolia (Albenga), poeta segnalato con la sua “Fassce”. “ Prie campèi a üna a üna / e pussèi lì / da man d’artista, / quaxi pè in zeugu / che pe?ò u sà de pan. / Tèra scciancà / a-a colla, / tèra di mei veggi, / rubà a-a natü?a, / cumme ti poi nu capîne ti?”. Vincenzo Bolia è giornalista sportivo. Collabora con Il Secolo XIX (dal 2002) ed è direttore del quotidiano online di informazione Liguria 2000 News (dal 2007). Ha pubblicato diversi libri di poesia in lingua e dialetto. La sua poesia epigrafica e incisiva, con pochi soffi di fiato racconta tutta la storia del suo popolo.

E poi c’è l’amore passionale e delicato di Paola Belloni (La Spezia), che intreccia versi come sospiri per il suo uomo e per la sua terra con “Ameme amure”. “Ameme amure au spuntà du su / quande i gabbiani i sgoan en tu ma / quande u so cantu u me razunza u cò / quande a rugiada a brilleà en tu su / e me sentiò a to vusce dentru / u scuri du sciume tra rufuli de ventu /
ameme quande a luna a rideà en tu cielu / quande a tera a invecceà en tu rumure di to passiè quande a sulitudine a inisieà a spaventame / quande u scuu u feà durmi a notte / ameme cusci cume sun anca en tu tempu cu và via / quande i me lerfi incruscean i tò / ameme amure en te ogni stagiun du me tempu / quande u me cò u sfuggeà e me memorie / ameme amure ameme turna”.

 

Paola Belloni è nata a Borghetto di Vara (SP), ama scrivere poesie, narrativa e tutto quello che le detta il cuore. Partecipa con successo a concorsi letterari ed è presente in diverse antologie.
Ma Liguria è anche ricerca antropologica e linguistica, così come la nostra giurata Solari fa col dialetto e le storie della povera gente, Michela Ramella ( Oneglia - Imperia) con la sua “Filastrocca pe impaâ u dialettu a prununsiâ” raccoglie una miriade di termini dismessi all’uso e ne fa una filastrocca da raccontare ai piccini ormai ignoranti di ogni termine “sorpassato”. “In te l'ortu de me mâi / tante béstie ti viâi / e ciù préstu ti impaeai: / u gh'è l'Agnéllu che a u se crédde d'ésse bèllu, / i-na Biscia ch' in tu mézzu a l'èrba a striscia, / i-na Cagna ch' a cure lèsta pa campagna ; / fina in Dragu! Ti ghe l'hai scurdau l'annu passau / in c'u Elefante ch' u l'è delongu ciù pesante, / i mìa i-na Farfalla uduâ i-na sciua gialla; / zöga a Gatta in cu i mignén e a se caccia dréntu au fèn, / in cu l'Acca de agnimai u nu ghe né / e in cu a I? I te ne vèn in mènte, a ti?/ A Lévre tutta giânca de sautâ a nu se stânca / mentre a Musca a va in giandézzu / e a se pusa in s'in Nasellu; / l'Oca, ch'a se mangia a so laitüga, / a va a scure in Picéttu c'u l'ha füga / e u ariva àutu finu au sé. / Aiscì i-na Quàiua a se fa vé / e a fa in müggiu de casén / pe scâpa da stu Ratén / - Brütta Scìmia! - / u ghe sia aragiau u Turlu / - ti ti a cianti de criâ pe tüttu u giurnu? / A vureeva ésse in Unbrigu / e vive suttetèra / ciütosto che stâ insemme in cu ti / che ti sei pézzu d'i-na Vìpea, pe mi!- / Ti sérchi a Zebbra? A l'è l'ùrtima, au so, / ma in te l'ortu, a nu ghe l'ho!” - Michela Ramella è Laureata in Lettere con una gran passione per la lettura, comincia a dedicarsi alla scrittura in tutte le sue forme partecipando a numerosi concorsi letterari in cui si classifica tra i vincitori. Il suo è un lavoro pregevole che permette, attraverso la filastrocca, di rispolverare un idioma sconosciuto alle nuove generazioni avvezze al linguaggio multimediale, imbastardito da lingue straniere e termini monchi. La filastrocca è una forma letteraria legata al mondo dell’infanzia e della cultura popolare. Il suo ritmo è rapido e cadenzato, la rima è un ottimo espediente per ricordare agevolmente nomi ed elenchi di nomi.


Così, grazie ai poeti liguri e al nostro concorso, abbiamo imparato a conoscere una regione bellissima che nulla ha da invidiare a nessun’altra né dal punto di vista storico-culturale né paesaggistico, con un patrimonio dialettale tra i più insoliti d’Italia. I Liguri infatti, parlano un linguaggio che li contraddistingue da tutti, formando un enclave linguistico curiosamente “serrato” tra le Alpi e il mare ma, proprio quest’ultimo, barriera naturale, paradossalmente è stato il maggior responsabile delle continue contaminazioni che hanno originato ciò che oggi conosciamo come dialetto ligure.

 

Franca Molinaro