Luoghi del cuore Fai: sosteniamo il mulino della lavandaia

Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

luoghi del cuore fai sosteniamo il mulino della lavandaia
Montella.  

È impensabile, per una comunità, sopravvivere senza un Mulino. Decima edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare. C'è tempo fino al 15 dicembre per votare i luoghi che hanno emozionato e salvarli. Si possono votare più luoghi, ma per ognuno al massimo si può esprimere solo un voto.

L'appello: "Finché l’emergenza non sarà passata, invitiamo a votare via web grazie ai tanti strumenti digital che puoi scaricare da ogni scheda luogo. Il Mulino della Lavandaia a Montella, è il “Luogo del cuore” in Irpinia."

A Montella, nel XVI secolo, vi erano 3 mulini, uno “de Baruso”, uno “del Bagno”, uno a Cassano Irpino (parte del Feudo di Montella insieme a Bagnoli irpino, Cassano e Volturara). La situazione di questi mulini, però, non era delle migliori.

Si trovavano lontano dal centro e uno era quasi inutilizzabile. Il periodo era proficuo e quasi dovunque si
costruivano strutture del genere. Montella non rimase indietro, fu fatta richiesta al feudatario conte Garcia II Cavaniglia, da parte del sindaco Marino de Marco e dagli eletti dell'Università, di costruzione a proprie spese di un nuovo mulino sul fiume Calore. Con un atto, il 5 Agosto 1564, si ebbe la concessione edilizia e si decise che il nuovo mulino rimanesse corpo feudale, cioè bene demaniale di proprietà del feudatario. L'Università, che all’epoca si reggeva su gabelle e tributi, e versava in pessime condizioni economiche,
si accollò comunque tutte le spese, e accontentò casa Cavaniglia in tutte le pretese e le richieste sia legali che finanziarie. In quel luogo, la spinta del fiume Calore era perfetta per mettere in moto le due macine previste. Il sito prescelto non fu casuale. In quel luogo il fiume Calore arrivava con una portata ottimale per ottenere l’energia necessaria a mettere in moto le due macine previste. A differenza della quasi totalità dei mulini dell’epoca, quello di Montella aveva due macine per poter ottenere una quantità maggiore di farine. Il Mulino di Montella sul ponte della lavandaia entrò in funzione nell’ottobre del 1565 ed era in grado di macinare 130 tomoli di vettovaglie, ossia, 7.200 Kg di grano. Il mulino di Montella lavorò per quattro secoli, fino al secondo dopoguerra. La sua vita non fu semplice, anzi, cosparsa di alti e bassi. A fine 800
la “tassa sul macinato” causò l’impoverimento di diverse popolazioni. Nel mulino fu installato un contatore che tariffava 1 lira per ogni quintale di granoturco macinato, 2 per ogni quintale di grano e mezza lira per ogni quintale di castagne. Il più delle volte la tassa veniva pagata dalla povera gente cedendo una parte del molito. Si impenna la produzione durante il fascismo in conseguenza della “battaglia del grano”. I bombardamenti anglo-americani distrussero i canali di adduzione dell’acqua e quasi totalmente la struttura.
L’abbandono e l’indifferenza hanno consegnato i brandelli di muri di pietra che oggi vediamo.