Avellino, truffa milionaria all'UE: quattro avvisi di conclusione indagine

Quattro gli irpini raggiunti dagli avvisi di conclusione delle indagini

avellino truffa milionaria all ue quattro avvisi di conclusione indagine
Avellino.  

di Paola Iandolo 

La Guardia di Finanza di Venezia, in sinergia con il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie, lo SCICO e il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche, ha portato alla luce una truffa di proporzioni colossali ai danni dell’Unione Europea e dello Stato Italiano. Coordinata dalla Procuratrice Europea Delegata Donata Patricia Costa, l’inchiesta è sfociata nella notifica di 26 avvisi di conclusione delle indagini preliminari, anche per 4 avellinesi.

Le accuse 

Ai 26 indagati viene contestata una presunta associazione a delinquere dedita alla sistematica falsificazione di documenti e bilanci, finalizzata all’ottenimento indebito di finanziamenti agevolati e a fondo perduto erogati da SIMEST nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché alla creazione artificiosa di crediti fiscali legati a lavori edili. Il danno economico stimato è di almeno 600 milioni di euro.

I quattro avellinesi sono:

M. D.S.,coinvolto già in altre inchieste giudiziarie quali quella che ha travolto il Trapani Calcio e su una truffa dei bonus edilizi. È assistito dall’avvocato Gerardo Perillo 

O. V.  difeso dall’avvocato Gerardo Santamaria

S. D. P  rappresentato dagli avvocati Alfonso Laudonia e Rocco Urcioli

L. B. difeso dall’avvocato Ettore Freda

Il sistema fraudolento posto in essere

Dall’esame documentale e bancario è emerso un quadro organico e dettagliato della presunta organizzazione criminale: ruoli distinti, gerarchie definite, e una sofisticata gestione delle pratiche di accesso ai finanziamenti e dei meccanismi di riciclaggio. Indagati anche professionisti, fiscalisti  e tecnici esperti.