Studi recenti suggeriscono nuove prospettive per la prevenzione ed il trattamento di uno dei più aggressivi tumori maligni: il cancro del pancreas. I diabetici di tipo 2 potrebbero presentare un rischio maggiore di sviluppare la malattia, e si tratta di 537 milioni nel mondo. In effetti, al momento della diagnosi di cancro del pancreas, un diabete è presente nel 40%-60% dei pazienti.
Uno studio recente, pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica “Diabetes”, è stato sviluppato per esplorare una connessione complessa tra il diabete di tipo 2 e il cancro del pancreas. I ricercatori dell’Istituto Pasteur di Lille si sono concentrati sulle modificazioni epigenetiche (la maniera per la quale alcuni geni possono essere attivati o disattivati senza che venga cambiato il DNA). Per questo essi hanno preso in considerazione un gene particolare, PNLIPRP1, nelle persone affette da diabete di tipo 2.
Questo gene è spesso “spento” nei diabetici, il che influenza il metabolismo dei lipidi, notoriamente aumentando nel sangue il tasso di LDL colesterolo. Allo scopo i ricercatori hanno analizzato campioni di pancreas prelevati su 141 donatori. Essi hanno scoperto che il diabete determina una modificazione epigenetica del gene PNLIPRP1, il che nuoce alla sua attività. Questa riduzione dell’attività del gene è legata a dei problemi di regolazione del colesterolo, con aumento del rischio di malattie del pancreas, quali la pancreatite e le forme precoci di cancro.
I ricercatori hanno egualmente scoperto che la terapia con le statine, farmaci utilizzati per ridurre il tasso del colesterolo nel sangue, potrebbe interrompere questo processo a livello cellulare, e cosi proteggere i pazienti contro il cancro. Il cancro del pancreas è una malattia delle cellule dell’organo che si sviluppa a partire da una cellula inizialmente normale che si trasforma e si moltiplica in modo anarchico, fino a formare una massa chiamata tumore maligno.
Il numero di nuovi casi è in forte aumento nel mondo intero, in particolare nei paesi sviluppati, ed anche nei paesi in via di sviluppo. Le predisposizioni genetiche rappresentano il 5% dei casi. I fattori di rischio aggiunti sono l’abitudine al fumo di sigaretta, il consumo di alcol e l’obesità. I pazienti che sono affetti da pancreatite cronica sono già a rischio. Si raccomanda un’alimentazione di tipo mediterraneo, ricca di frutta, verdura, pesce, e olio vegetale, eliminando gli zuccheri semplici e gli alimenti trasformati. Si consiglia egualmente di praticare almeno 30 minuti al giorno di attività fisica aerobica.
L'autore è Medico-Endocrinologo