“Io non celebro la vita nell’arte, l’arte è quella parte di me negata alla vita che diventa vita nell’arte” è una frase dell’artista brasiliano Sidival Fila la giusta cifra per definire l’orizzonte artistico di Mario Alifano, sessantaduenne pittore avellinese. Nato a Nusco da padre di Lioni si è trasferito ad Avellino dove vive da ben 50 anni, le sue opere hanno fatto parte di esposizioni anche a livello nazionale e di collezioni internazionali Ascoltare Alifano significa innanzitutto lasciarsi attraversare dalla sua esperienza, dalle suggestioni ed emozioni per capire che essere artisti significa prima di tutto fare i conti con la propria interiorità . Il suo studio è un baule di memorie: come le sue opere, in cui la materia viva parla e racconta di frammenti vissuti qua e là. Afferrati e impressi nell’eterno dell’arte.
Come e perché ha cominciato?
«La mia iniziazione artista è cominciata nel 1995, vivevo un profondo conflitto nell’ambiente di lavoro (Alifano è architetto, ndr) e l’arte diventò una valvola di sfogo. Volevo dimostrare qualcosa agli altri e probabilmente c’era anche una mancanza ancestrale con cui inevitabilmente dovevo fare i conti.
In quel periodo ha avuto inizio la mia avventura napoletana: prima di tuffarmi nell’arte avevo bisogno di conoscere l’ambiente, capire cosa avrebbe girato intorno a me. Questa esplorazione, quasi antropologica che è stata densa di stimoli ha coinciso con un modo di vivere diverso in giro per Napoli». In quegli anni Mario Alifano conosce Umberto Manzo e la galleria Trisorio, frequenta la galleria di Alfonso Artiaco e la galleria del “grande” Lucio Amelio e la sua collaboratrice Paola Colacurcio. Con loro avviene la sua formazione in ambito artistico attraverso l'esperienza personale con gli artisti e le loro opere. Infine, non ultima, l'esperienza con la Galleria Civica di S:Martino Valle Caudina e le sue splendide mostre agostane curate dal collega architetto ed amico Mimmo Petecca.
Uno dei drammi della città di Avellino è che l’arte, quella autentica, è poco compresa. Ancora oggi, in pochi conoscono artisti di enorme levatura. Qual è il suo rapporto con la città?
Ho sempre voluto allontanarmi e uscire ma in me conviveva anche un’esortazione a restare e non abbandonare questa città. Ad Avellino fare arte è abbastanza mortificante. L’arte è quasi sconosciuta benché ci siano molti artisti interessanti. C’è,però, anche un atteggiamento sproporzionato da parte nostra, che talvolta assume i tratti della presunzione. Vivo da 50 anni in questa città, ma non conosco (e capisco) gli ambienti e non riuscirei a spiegare . Ad Avellino o si fa politica o cultura. Ma è il solito discorso sui compartimenti stagni, ad Avellino manca il dibattito, quello vero: c’è difficoltà al confronto e nel riconoscimento tout court soprattutto nel mio campo. C’è , però, da parte di certi artisti e intellettuali una “ pretesa” di status. Preferisco inseguire la semplicità delle persone nella propria quotidianità. Una naturalezza sociale che manca ad Avellino.
Per leggere l'articolo completo scarica l' app gratuita di Ottopagine (Apple Store e Google Play).
Marina Brancato