Mercogliano

Una culla vuota nell’ormai famoso presepio di Don Vitaliano della Sala Parroco di Mercogliano. 

Non c’è il gommone, a ricordare la tragedia dei migranti, ma il messaggio  parla ancora una volta del dramma di chi a bordo di barche e col cuore carico di disperazione attraversa i mari, rischiano la vita.

«Nel presepe tradizionale di quest’anno – spiega – il significato della culla vuota è la metafora del Natale che viviamo in Irpinia. Significa che non diamo spazio alla solidarietà ed all’accoglienza anche in mezzo a noi. E anche che siamo in una provincia in cui la natalità ormai è bassissima. Non a caso – ricorda – i nostri vescovi hanno realizzato un documento per dire che queste aree sono moribonde, sia dal punto di vista biologico che lavorativo ed economico». Il parroco chiede riscatto per una provincia ferma al palo. «Possiamo farlo dalle nostre radici, ma senza che questo voglia dire che dobbiamo sfoggiare atteggiamenti sovranisti. Dobbiamo vivere all’insegna dell’ospitalità non solo verso i profughi, ma anche verso i nostri concittadini».

Parole che riassumono il senso del messaggio affisso da Don Vitaliano, nella storia di Walid e Nadya.

«Da qualche settimana – scrive - di fronte casa mia è venuta ad abitare una coppia di migranti. Una coppia giovane, felice, perché dopo tanto vagare sono sbarcati in un quartiere accogliente. Felici anche perché aspettavano un bambino: moderni Maria e Giuseppe, che per una volta “hanno trovato posto nell’albergo”. Sembrava la favola da raccontare per il Natale che stava per venire. Invece, dopo qualche giorno, ci siamo resi conto che lei stava male, e lui era ovviamente preoccupato. Quando ho indicato loro una ginecologa amica, speravamo che tutto si sarebbe risolto; invece si è scoperto con tristezza che il bambino era morto da giorni e, se non si interveniva subito, la mamma rischiava la setticemia: è stato sconvolgente scoprire che, suo malgrado, la donna anziché vita, portava morte dentro di sè.

Colpa del caso, o più probabilmente, delle privazioni vissute negli ultimi mesi, del viaggio faticoso, della reclusione in Libia, della traversata rischiosa del Canale di Sicilia, della preoccupazione, della paura. Quella che poteva diventare la favola natalizia, si è trasformata in un incubo! Ma forse è proprio questa la triste metafora di Natale. Ormai celebriamo ogni anno la nascita di un Dio “ucciso” dalla nostra ipocrisia, schiacciato da tutto quello che abbiamo “inventato” appesantendo il Natale. Il nostro presepe quest’anno avrebbe dovuto avere la mangiatoia vuota».

È vuota perché Dio sceglie di nascere straccione tra gli straccioni! E che il Bambino Straccione di Betlemme, figlio di straccioni, sia anche il figlio di Dio urta contro la nostra “sensibilità” e contro la nostra troppo unilaterale idea di Dio. In fondo, è più comodo considerarci a “immagine e somiglianza” di un dio potente che del Dio Straccione, e forse proprio per questo facciamo tanta fatica a vedere Dio nel povero, nell’emarginato, nel diverso, nell’escluso, nello scartato.

Non date mai ai poveri ciò che è vostro; semplicemente restituite loro ciò che gli appartiene e che gli avete rubato. Perché ciò di cui vi siete appropriati fu dato da Dio per l’uso comune di tutti. La terra è stata data a tutti, non solo ai ricchi”. Con queste parole sconvolgenti di Sant’Ambrogio, raccolte da papa Paolo VI nell’enciclica Populorum Progressio del 1967, la Chiesa sceglieva chiaramente di stare dalla parte dei poveri. Accettare fino in fondo il Vangelo e l’insegnamento della Chiesa, essere attenti alla testimonianza di papa Francesco, ci deve portare a denunciare fermamente l’imperante ondata di egoismo che schiaccia inesorabilmente i poveri e ci deve far andare controcorrente.

Invece, di fronte alla fame nel mondo e nei nostri territori, sbiascichiamo parole e compiamo gesti poco credibili, solo pietosi; di fronte ai problemi legati alla salvaguardia del creato e al surriscaldamento globale pronunciamo parole e mettiamo in atto gesti che nascondono disperazione e poca convinzione; di fronte alle migrazioni disperate di milioni di esseri umani non abbiamo il coraggio di dire parole e di fare gesti di accoglienza e di denuncia; di fronte alle problematiche legate al nostro tempo: la bioetica, l’eutanasia, gli OGM, le coppie di fatto, l’accoglienza delle diversità… proponiamo parole e gesti disumani e da impreparati; e di fronte alle nuove povertà facciamo altrettanto: cantileniamo parole nostre inefficaci, dimenticando che solo “la Sua Parola non passerà mai”.

Senza ipocrisia dovremmo ammettere che ci manca il coraggio di restituire Natale a Gesù Cristo e ai poveri. A quei poveri che non sanno più o non sanno ancora che Natale appartiene a loro. Agli impoveriti dovremmo restituire un Natale rubato.
Per questo, forse, provo sempre un senso di disagio quando si avvicina Natale».