Parcheggiare con una App telefonica, il progetto pilota parte da Piazza della Concordia con Smart Stop il parcheggiatore virtuale che azzererà i tempi d’attesa e condurrà subito allo stallo libero l’autista con disabilità. Una prima sperimentazione già da oggi con i primi 11 stalli realizzati nella centralissima piazza della Concordia. Gli autisti disabili, con relativo permesso, potranno visualizzare attraverso la nuova App la disponibilità di un posto auto negli undici stalli messi a disposizione da Salerno Mobilità. “Non fate i furbi che il parcheggio sarà controllatissimo. – ha affermato l’assessore alla Mobilità Mimmo De Maio, orfano del sindaco Napoli trattenuto a Palazzo di Città per altri impegni concomitanti – Non pensate di poter parcheggiare comodamente in questi stalli per disabili perché fioccheranno multe salatissime. E’ un progetto pilota per quella che sarà la nuova visione dei parcheggi a Salerno. Il tutto con una App che permetterà agli utenti disabili di conoscere in tempo reale la situazione dei parcheggi a Salerno”. Una vecchia idea che si concretizza per Massimiliano Giordano, presidente della partecipata comunale Salerno Mobilità e che avrà in gestione il parcheggio virtuale al centro della city. “E’ il primo passo. – afferma Massimiliano Giordano – Iniziamo con i disabili che è l’utenza che deve avere maggiori attenzioni. La presenza di 11 stalli a Piazza della Concordia risolve anche il problema del sovraffollamento nei parcheggi in occasione di Luci d'Artista. Da qualche anno c'è già un'idea, che portiamo avanti con il Comune di Salerno, di controllo centralizzato delle aree di parcheggio. Abbiamo già delle idee per Piazza della Libertà, dove prevediamo una prenotazione on line. E dalla prova di questi giorni chissà che un futuro prossimo non porti anche per gli autisti normodotati la novità di una App per la prenotazione del posto auto”.
Redazione