Sant'Ilario segnalato da SuperAbili.it

Il sito cittadino tra le strutture elencate dal recapito web della startup del turismo accessibile

Benevento.  

“Il Complesso Monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea è da sempre inteso come realtà museale aperta, e soprattutto fruibile a tutti e non come contenitore esclusivo di reperti archeologici e luogo di studio”.
Comincia così su SuperAbili.it la descrizione di Sant'Ilario a Port’Aurea che è stato inserito sul sito della startup del turismo accessibile costituita nel 2014 da giovani imprenditori con una grande idea in comune: offrire alla comunità un portale dedicato al turismo senza barriere.

“In particolare – prosegue la descrizione - il progetto “ Percorsi di Segni ed Emozioni”, realizzato dalla Ar.eCa. S.c.a.r.l.-Onlus, che gestisce il Sito, è un’attività permanente, che favorisce l'accesso al patrimonio museale di bambini ed adulti Audiolesi e Videolesi. Sant'Ilario è una sezione monumentale del museo del Sannio ed costituito dalla ex-chiesa longobarda del VII/VIII sec. d.c., dallo scavo archeologico di un cenobio benedettino altomedioevale, da un parco verde che avvolge l'arco di Traiano e di una mostra multimediale della durata di 16 minuti, fatta di parole, immagini e suoni, che regala al visitatore un viaggio nel tempo dei romani e in particolar modo attraverso le decorazioni del trionfale Arco”.

Sul portale Super-abili.it l'utente trova Hotel, b&b, agriturismi, ristoranti, musei accessibili, tutte le strutture (private e pubbliche) incluse sono sensibili ai bisogni dei disabili in viaggio.
La "disabilità" di SuperAbili non si riferisce, in senso stretto, a portatori di handicap: possono essere utenti-clienti anche coloro i quali hanno una situazione di momentanea difficoltà motoria, persone in cura temporanea o riabilitazione, ma anche accompagnatori, familiari e volontari interessati.

 

Madel