Si chiama “Ali di Farfalla” il progetto promosso e sostenuto dalla Fondazione Giovanni Caporaso, da sempre impegnata nella ricerca medico-scientifica e nell'assistenza sanitaria per la cura e la riabilitazione delle disabilità.
Il centro, sito in via Aldo Moro a Benevento, è appositamente strutturato per accogliere persone diversamente abili, soprattutto in età evolutiva, ed in grado di garantire interventi socio-educativi, socio-riabilitativi e assistenziali.
Con il progetto “Ali di farfalla” la Fondazione Giovanni Caporaso si propone come nuovo interlocutore per la comunità di Benevento e provincia, attraverso la creazione di uno spazio che mette a disposizione dei soggetti diversamente abili e delle loro famiglie strumenti di sostegno all’avanguardia, finalizzati al miglioramento delle abilità degli utenti che avranno modo di potenziare le proprie capacità di relazione, socializzazione e autonomia.
“Attraverso i laboratori di gruppo – spiega la Dr.ssa Caterina Caporaso, Responsabile del progetto Ali di Farfalla - la Fondazione contribuisce a costruire opportunità di benessere per le persone con disabilità lievi o medie, offrendo un sostegno alle famiglie e promuovendo una cultura più attenta ai diritti dei disabili”.
Tantissimi i laboratori proposti, tra i quali ricordiamo: Danzability: percorso di danza - movimentoterapia; Musica è: laboratorio di musicoterapia; Verso l'autonomia: percorsi di potenziamento delle autonomie; Mani in movimento: laboratorio di attività motoria per i disturbi dell'apprendimento; Digit@bile 2.0: laboratorio di informatica per disabili in collaborazione con Informatici senza Frontiere onlus; Riciclarte: officina di creatività, manipolazione e pittura; Mi stimo e m'incoraggio: tecniche di autostima; Efficacemente: strategie di studio nelle difficoltà di apprendimento.
Di particolare rilievo il laboratorio “Voliamo come farfalle” dedicato a multisensorialità e rilassamento e rivolto a patologie particolarmente gravi: “un ambiente multisensoriale dedicato all’integrazione e stimolazione sensoriale di persone con disabilità cognitiva, sensoriale e motoria - continua la Dr.ssa Caporaso - e finalizzato a sostenere lo sviluppo senso-psico-motorio facilitando il controllo delle emozioni, il rilassamento, l’orientamento spaziale e temporale, l’interazione con l’ambiente e la comunicazione non verbale.”
Il percorso multisensoriale, organizzato in uno spazio appositamente strutturato secondo le più aggiornate metodologie di riferimento, fa ricorso a tutti i cinque sensi e alla loro interazione utilizzando una ampia serie di effetti luminosi, musicali e uditivi, di forme, di aromi, di sapori e di superfici tattili.
Destinatari del laboratorio sono bambini, adolescenti e adulti con disabilità psicofisica grave/gravissima o con difficoltà nelle capacità comunicative, motorie, sociali, cognitive, visive ed uditive. Per informazioni Ali di Farfalla tel. 0824 372292, 392 1710132 - alidifarfalla@fondazionecaporaso.it
Madel