Dalle 10 alle 14 di sabato 12 novembre i medici e gli operatori dell’AMD – Associazione Medici Diabetologi – e dell’ASL BN1 saranno a piazza Risorgimento, a disposizione dei cittadini per effettuare screening gratuiti e divulgare materiale informativo sul diabete. Tra i medici, anche la Dottoressa Sara Colarusso, Diabetologa associata all’AMD e Consulente per il Centro di Diabetologia Gammacord Sanniotac.
Gli ultimi dati diffusi sono significativi: al 4,9% della popolazione italiana è stato diagnosticato il diabete di tipo 2 ma 1 milione di persone ne soffre ed ancora non lo sa. 2,6 milioni di italiani hanno difficoltà a mantenere la glicemia nella norma, ‘una condizione’ – ha aggiunto Giovanni Lamenza, presidente di Diabete Italia – ‘che di solito prelude allo sviluppo del diabete di tipo 2’.
Un allarme è stato lanciato anche sulla condizione infantile: Concetta Suraci – vicepresidente di Diabete Italia – suggerisce di porre attenzione ai bambini in sovrappeso, ‘perché potrebbero essere i diabetici di domani’.
In questo contesto, le parole d’ordine sono prevenzione, corretto stile di vita e diagnosi precoce: perciò anche per il 2016, Diabete Italia e le Associazioni di settore hanno organizzato eventi nelle principali piazze italiane e negli ambulatori di medicina generale nella settimana dal 7 al 13 novembre. Anche la Campania ha programmato delle iniziative.
Oggi è partito da piazza Plebiscito a Napoli un ciclotour che coinvolge medici, operatori, volontari e pazienti. Toccherà tutte le province della Campania per giungere, domani 12 novembre alle 12.30, a piazza Risorgimento a Benevento. Domenica 13, invece, il tour riprenderà alla volta di Città della Scienza a Napoli dove si svolgerà una tavola rotonda di discussione. Alla fine voleranno palloncini blu nel cielo partenopeo.
Il coordinatore della Giornata Mondiale del Diabete in Campania è il Dottor Ernesto Rossi, Presidente dell’AMD regionale.